Seguici e visita con noi altre location misteriose:
iscriviti al nostro canale Youtube
e seguici su Instagram.
5 ottobre 2024 * William De Biasi
Un tempo simbolo di lusso ed esclusività, il President Hotel Terme sorgeva maestoso sulle colline verdeggianti di Salice Terme, un luogo i cui benefici erano conosciuti sin dall'epoca degli antichi Romani.
Ricco di acque curative dalle proprietà salsobromoiodiche e sulfuree e di fanghi fortemente mineralizzati, questo complesso ricettivo rappresentava una destinazione ineguagliabile per chi cercava ristoro, benessere e relax.
Salice Terme, con il suo clima secco e temperato garantito dalla posizione lungo il torrente Staffora sui primi contrafforti appenninici, era ideale per una vacanza rigenerante.
Qui, tra prati verdi e linee morbide delle colline, si trovava un microcosmo perfetto dove poter riscoprire pace e serenità.
Il complesso era ben connesso grazie a strade ed autostrade che rendevano facilmente accessibile questa oasi di benessere.
Non mancavano certo le opportunità per lo svago e l'intrattenimento: ristoranti raffinati, locali di intrattenimento, campi da golf, piscine, campi da tennis, equitazione e percorsi di trekking e biking.
Per gli amanti dello sport vi erano campi sportivi e percorsi salutistici attrezzati.
Inoltre, un calendario ricco di manifestazioni culturali, sportive e mondane assicurava che non vi fosse mai un momento di noia.
Al centro della struttura si trovava una beauty farm dedicata al benessere, pensata per soddisfare ogni esigenza dei clienti.
Ogni dettaglio era studiato con estrema cura, per garantire un'esperienza di soggiorno indimenticabile.
Al President Hotel Terme ogni ospite poteva sentirsi speciale, in un ambiente che univa comfort moderno ed eleganza classica.
Eppure, come spesso accade, anche le storie più belle possono conoscere un finale triste.
Il fallimento delle terme non risparmiò nemmeno questo gioiello di ospitalità.
La chiusura delle attività termali portò con sé un effetto domino che travolse tutto il sistema ricettivo della zona.
Gli albergatori, che basavano gran parte del loro business sulle terme, non riuscirono a resistere a lungo senza quel flusso continuo di turisti e avventori in cerca di cura e benessere.
Così, anche il President Hotel Terme si ritrovò costretto a chiudere i battenti.
Ora, passeggiando nei lunghi corridoi vuoti dell'hotel, l'unico suono che riecheggia è quello dei miei passi solitari.
Le stanze un tempo piene di vita e risate sono ora abbandonate, vandalizzate, scheletro di ciò che erano state in passato.
I mobili rovesciati, le finestre rotte, i muri imbrattati raccontano la triste storia di un luogo caduto nell'oblio.
Ciò che un tempo era simbolo di bellezza e lusso, ora appare come un cumulo di macerie, testimonianza silenziosa di giorni migliori.
La mia ombra si allunga sui muri, cercando di superarmi, anch'essa impaziente di lasciare questo luogo ormai desolato.
La nostalgia riempie ogni angolo, ogni stanza, ogni corridoio. Il peso della memoria è palpabile, ogni risonanza sembra portare con sé frammenti di conversazioni passate, risate lontane, echi di un tempo che non tornerà.
All'esterno, il parco un tempo curato e rigoglioso è diventato selvaggio, invaso dalla natura che si riprende gli spazi. Gli antichi sentieri utilizzati per passeggiate piacevoli sono ora coperti da erbacce e arbusti.
Il silenzio regna sovrano, interrotto solo dal canto malinconico degli uccelli e dal fruscio del vento tra gli alberi.
Le fontane, zampillanti di acqua cristallina, sono ora secche e piene di foglie morte.
Le piscine, che brulicavano di gente in cerca di refrigerio, risplendono soltanto nei ricordi di chi le aveva viste in tempi migliori.
Gli impianti sportivi, luogo di competizione leale e divertimento, sono inghiottiti dall'incuria e dal degrado.
E’ difficile figurarsi come un luogo così splendido possa essere caduto in rovina.
Eppure, la realtà è tristemente evidente.
Il President Hotel Terme, un tempo fiore all'occhiello della ricettività locale, giace ora abbandonato, avvolto in un manto di malinconia e rimpianto.
Alla fine, mi fermo davanti a quella che doveva essere la reception.
Immagino il fervore del passato, con ospiti che andavano e venivano, richieste e saluti, sorrisi e strette di mano.
Le persone che lavoravano qui, impegnate a rendere il soggiorno dei clienti il più piacevole possibile, hanno lasciato il posto a un silenzio che pesa come un macigno.
Con un ultimo sguardo pieno di tristezza, esco da questo luogo che una volta era un paradiso di benessere e relax.
La memoria del President Hotel Terme resterà viva nei cuori di chi ha avuto la fortuna di viverne gli anni d'oro, ma per il mondo esterno non è altro che un ricordo sbiadito, un'ombra del suo passato splendore.
Incredibile sei arrivato fin qua...!
Complimenti e grazie per aver letto il mio articolo.
Se ti chiedi perché non fornisco indicazioni dettagliate su molti dei posti che visito, beh, devi sapere che purtroppo questi luoghi vengono presi di mira da vandali, ladri e rigattieri.
Si vuole evitare quindi che ciò possa succedere. Spero che tu capirai.
Scopri di più sull’esplorazione urbana nella mia sezione “URBEX e LA SUA STORIA”
Seguici e visita con noi altre location misteriose:
iscriviti al nostro canale Youtube
e seguici su Instagram.